La visura catastale e la planimetria catastale sono due documenti fondamentali per chiunque voglia acquistare, vendere o effettuare interventi edilizi su un immobile. Tuttavia, spesso i due termini vengono utilizzati in modo intercambiabile, generando confusione tra i cittadini. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulla differenza tra visura catastale e planimetria catastale, spiegando le caratteristiche di ciascun documento, quando è opportuno utilizzarli e come richiederli. Scopriremo che si tratta di strumenti complementari ma diversi, che consentono di ottenere informazioni essenziali per la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare.
1. Cosa è la visura catastale
La visura catastale è un documento ufficiale che contiene tutte le informazioni relative ad un immobile, compresa la sua ubicazione, la consistenza, la categoria catastale, le sue particolarità urbanistiche e le eventuali ipoteche o vincoli che gravano su di esso. Si tratta di un documento indispensabile per chiunque voglia acquistare o vendere un immobile, poiché fornisce una visione completa della situazione catastale dell’immobile. Inoltre, la visura catastale è anche necessaria per richiedere alcuni tipi di pratiche edilizie, come la richiesta di un permesso di costruire o la richiesta di una concessione edilizia. La visura catastale può essere richiesta presso gli uffici catastali oppure online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. È importante sottolineare che la visura catastale non contiene informazioni dettagliate sulla struttura dell’immobile, ma solo informazioni catastali di natura amministrativa.
2. Cosa è la planimetria catastale
La planimetria catastale è un documento che contiene la rappresentazione grafica dell’immobile, con l’indicazione delle sue dimensioni, delle sue parti comuni e delle sue particolarità architettoniche. Si tratta di un documento particolarmente utile per chiunque voglia effettuare interventi edilizi sull’immobile, poiché permette di avere una visione precisa della sua struttura e delle sue caratteristiche. Inoltre, la planimetria catastale è anche necessaria per richiedere alcuni tipi di pratiche edilizie, come la richiesta di un permesso di costruire o la richiesta di una concessione edilizia. La planimetria catastale può essere richiesta presso gli uffici catastali oppure online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. È importante sottolineare che la planimetria catastale non contiene informazioni dettagliate sulla situazione amministrativa dell’immobile, ma solo informazioni grafiche sulla sua struttura. La planimetria catastale può essere integrata con altre informazioni tecniche, come il progetto esecutivo o la relazione geologica, per avere una visione completa dell’immobile.
3. Differenze tra visura catastale e planimetria catastale
Le differenze tra visura catastale e planimetria catastale sono sostanziali e riguardano principalmente il tipo di informazioni contenute nei due documenti. Mentre la visura catastale fornisce informazioni di natura amministrativa sull’immobile, come la sua ubicazione, la categoria catastale e i vincoli che gravano su di esso, la planimetria catastale fornisce una rappresentazione grafica della struttura dell’immobile, con l’indicazione delle sue parti comuni e delle sue caratteristiche architettoniche. In altre parole, la visura catastale fornisce una visione amministrativa dell’immobile, mentre la planimetria catastale fornisce una visione grafica. Inoltre, la visura catastale è un documento necessario per molte pratiche amministrative, come l’acquisto o la vendita dell’immobile, la richiesta di un permesso di costruire o la richiesta di una concessione edilizia, mentre la planimetria catastale è particolarmente utile per chi effettua interventi edilizi sull’immobile. In ogni caso, entrambi i documenti sono fondamentali per chiunque voglia gestire o valorizzare un patrimonio immobiliare.
4. Quando utilizzare la visura catastale e quando la planimetria catastale
La scelta tra visura catastale e planimetria catastale dipende dalle esigenze dell’utente e dal tipo di attività che si intende svolgere sull’immobile. La visura catastale è particolarmente utile per chiunque voglia avere una visione completa della situazione amministrativa dell’immobile, compresa la presenza di eventuali vincoli o ipoteche. Inoltre, la visura catastale è necessaria per molte pratiche amministrative, come l’acquisto o la vendita dell’immobile o la richiesta di un permesso di costruire. La planimetria catastale, invece, è particolarmente utile per chi effettua interventi edilizi sull’immobile, poiché consente di avere una visione precisa della sua struttura e delle sue caratteristiche architettoniche. Inoltre, la planimetria catastale è necessaria per richiedere alcuni tipi di pratiche edilizie, come la richiesta di un permesso di costruire o la richiesta di una concessione edilizia. In ogni caso, sia la visura catastale che la planimetria catastale sono fondamentali per chiunque voglia gestire o valorizzare un patrimonio immobiliare.
5. Come richiedere la visura catastale e la planimetria catastale
La richiesta della visura catastale e della planimetria catastale può essere effettuata sia presso gli uffici catastali che online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. Per richiedere la visura catastale, è necessario conoscere il codice identificativo dell’immobile, che può essere ottenuto attraverso la targa dell’immobile o attraverso la sua ubicazione. Una volta ottenuto il codice identificativo, è possibile richiedere la visura catastale presso gli uffici catastali o online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. Per richiedere la planimetria catastale, invece, è necessario compilare un modulo di richiesta e presentarlo presso gli uffici catastali, oppure richiederla online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. È importante sottolineare che per la richiesta della planimetria catastale potrebbero essere richiesti dei costi aggiuntivi rispetto alla visura catastale. In ogni caso, la richiesta della visura catastale e della planimetria catastale è un’operazione semplice e utile per chiunque voglia gestire o valorizzare un patrimonio immobiliare.
In sintesi, la visura catastale e la planimetria catastale sono due documenti fondamentali per chiunque voglia acquistare, vendere o effettuare interventi edilizi su un immobile. La visura catastale fornisce informazioni di natura amministrativa sull’immobile, compresa la sua ubicazione, la categoria catastale e i vincoli che gravano su di esso, mentre la planimetria catastale fornisce una rappresentazione grafica della struttura dell’immobile, con l’indicazione delle sue parti comuni e delle sue caratteristiche architettoniche. La scelta tra visura catastale e planimetria catastale dipende dalle esigenze dell’utente e dal tipo di attività che si intende svolgere sull’immobile. La richiesta della visura catastale e della planimetria catastale può essere effettuata sia presso gli uffici catastali che online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. In ogni caso, sia la visura catastale che la planimetria catastale sono fondamentali per chiunque voglia gestire o valorizzare un patrimonio immobiliare, poiché forniscono informazioni essenziali per la gestione e la valorizzazione dell’immobile.
In conclusione, la visura catastale e la planimetria catastale sono documenti complementari ma diversi, che consentono di ottenere informazioni essenziali per la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare. La visura catastale fornisce una visione amministrativa dell’immobile, compresa la sua situazione catastale e l’eventuale presenza di vincoli o ipoteche, mentre la planimetria catastale fornisce una visione grafica della struttura dell’immobile, con l’indicazione delle sue parti comuni e delle sue caratteristiche architettoniche. La scelta tra visura catastale e planimetria catastale dipende dalle esigenze dell’utente e dal tipo di attività che si intende svolgere sull’immobile. In ogni caso, sia la visura catastale che la planimetria catastale sono documenti fondamentali per chiunque voglia gestire o valorizzare un patrimonio immobiliare, poiché forniscono informazioni essenziali per la gestione e la valorizzazione dell’immobile. Per richiedere la visura catastale e la planimetria catastale, è possibile rivolgersi agli uffici catastali oppure effettuare la richiesta online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Leave a reply